Al Parco dell’Olmo la conoscenza si intreccia con la creatività: gli studenti delle scuole primarie imparano osservando, sperimentando e facendo.
Tra percorsi sensoriali, esperienze scientifiche e laboratori pratici — come “Per fare un albero ci vuole un seme”, “Non ti butto ma ti riutilizzo!” o “Cosa può esserci in una zolla di terra?” — i bambini sviluppano curiosità, spirito critico e rispetto per l’ambiente.
Ogni attività è pensata per stimolare empatia, collaborazione e responsabilità verso la natura, favorendo un apprendimento attivo e divertente.
Le esperienze si svolgono principalmente all’aperto, da ottobre a maggio.
Ogni
incontro dura circa 2 ore. E’ prevista la possibilità di fermarsi al
termine e consumare il proprio pranzo al sacco oppure si può scegliere
di trascorrere tutta la giornata al Parco.
Nel caso di attività al chiuso presso il Parco dell’Olmo è possibile ospitare gruppi composti da massimo 25-30 alunni.