Giocare con la natura è il modo più autentico per crescere insieme.
Al Parco dell’Olmo, i bambini della scuola dell’infanzia diventano
piccoli esploratori: osservano, toccano, costruiscono, si muovono tra
foglie, animali e colori che stimolano creatività, ascolto ed empatia.
Attraverso laboratori sensoriali e attività stagionali
— come la costruzione della casa dei ricci, la semina, la creazione di
mandala naturali o i biscotti di semi per gli uccellini — ogni
esperienza aiuta a conoscere la natura e a sviluppare consapevolezza
corporea e relazionale.
Le proposte possono essere personalizzate
in base al progetto educativo degli insegnanti e si svolgono da ottobre
a luglio, preferibilmente all’aperto. Ogni incontro dura circa due ore.
È prevista la possibilità di fermarsi
al termine e consumare il proprio pranzo al sacco oppure si può
scegliere di trascorrere tutta la giornata al Parco.
Nel caso di attività al chiuso presso il Parco dell’Olmo è possibile ospitare gruppi composti da massimo 25-30 alunni.